Qualche giorno fa ho riportato in biblioteca i due libri di Lansdale senza averli letti, ho provato con La notte del drive-in ma non mi attirava. In quell’occasione ne ho presi altri tre e altri due oggi…
La cavalcata dei morti – Fred Vargas
Sotto i venti di Nettuno – Fred Vargas
La cassa aperta. Un nuovo caso per Hercule Poirot – Sophie Hannah, Agatha Christie
Stivali di gomma svedesi – Henning Mankell
Baker e Taylor Due gatti da biblioteca – Jan Louch con Lisa Rogak
Come al solito non è detto che li legga tutti, dipenderà dall’umore del momento.
So di essere in minoranza ma l’unico libro che ho letto di Fred Vargas non mi è piaciuto per niente e adesso non mi sento di provare con altri. Poi non ho (più) una gran passione per i gialli. In passato amavo moltissimo i classici, quindi Van Dine, Ellery Queen, Nero Wolfe e soprattutto John Dickson Carr, il maestro dei “delitti della camera chiusa”, che adoro (ho letto anche Agatha Christie ma mi piace meno). Bella questa cosa della biblioteca, io tendo a comprare i libri, anche di seconda mano, da ragazzina invece la biblioteca era più o meno casa mia, devo tornare a iscrivermi e frequentarla!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho letto fari libri della Vargas ma non tutti mi hanno entusiasmata. Forse quello che mi è piaciuto di più era uno senza Adamsberg. Anche a me piacciono/ piacevano i giallisti classici come quelli che hai menzionato (a parte Nero Wolf) a cui aggiungerei (perché e la sola che ora mi viene in mente) Mignon G . Eberhart. Direi che John Dicskon Carr sia il mio preferito. Ah, e poi c’è anche Edgar Wallace, per quanto i suoi romanzi siano un po’ tutti simili fra loro.
Per quanto riguarda la biblioteca ho iniziato a frequentarla da alcuni anni, dopo aver riempito la casa di libri… è comunque sempre una bella sensazione entrarci dentro.
"Mi piace""Mi piace"