Ancora Torino: piazza San Carlo e
Stazione di Porta Nuova
Piazza San Carlo
Ancora Torino: piazza San Carlo e
Stazione di Porta Nuova
Piazza San Carlo
(“Saudi women are now free to drive – but not to speak about it”, di Julia Rampen per The New Statesman, 27 settembre 2017, trad. Maria G. Di Rienzo. Ndt.: nello stesso giorno, 27 settembre, questo blog ha ricevuto 58 visite dall’Arabia Saudita, cifra irrisoria che diventa rilevante solo per la provenienza – di solito, se arriva un visitatore saudita al mese è tanto. Cercavano questi nomi, le donne di cui ho scritto e tradotto per anni: Manal Al-Sharif, Wajeha al-Huwaider, Fawzia Al-Oyouni. Sono le attiviste femministe che hanno sfidato per anni il divieto di guida automobilistica per le donne nel loro paese e perciò sono state incriminate, arrestate, multate ecc. senza che ciò le inducesse mai a por termine alle loro campagne per i diritti umani delle donne.)
Le donne in Arabia Saudita possono finalmente avere patenti di guida, secondo il decreto reale. Nel mentre…
View original post 198 altre parole
Ancora foto di Torino.
Palazzo Madama
Interno di Palazzo Madama
Palazzo Reale
Resti romani
Duomo
Organo
Campanile
(titolo originale Stoner, 1965; letto nell’edizione 2012, trad. Stefano Tummolini)
Ho preso in mano questo romanzo più volte, perché consigliatomi da varie persone, ma lo ho sempre posato, mai convinta alla lettura dalla quarta di copertina.
Pochi giorni fa l’ho trovato in versione ebook e in abbonamento Kindle Unlimited, così l’ho scaricato e iniziato.
Ecco: bisogna iniziare a leggerlo, questo libro, saltando la quarta di copertina e magari anche la copertina stessa. Se farete così vi prenderà fino dalle prime pagine e vi sorprenderete di questo, che una storia così normale, una storia come tante, vi tenga incollati alle pagine.
Almeno, a me ha fatto questo effetto.
Stoner è una persona qualunque, piuttosto sfortunata e, forse, debole. Però è nello stesso tempo un personaggio eroico, a suo modo.
Certo è che Stoner ha una passione, che è la letteratura: se ne innamora mentre segue una lezione e questo amore dura tutta la vita. Diviene così un insegnante di letteratura, nella stessa università in cui si laurea. Altrettanto certo è che Stoner ha delle difficoltà a gestire i rapporti con le persone, in parte li subisce, in parte li sfugge.
Comunque sia, al di là della vicenda, che è la storia di una vita qualunque, è il modo di raccontarla che rende questo libro speciale, a mio parere.
Nel corso della vicenda Stoner si pone domande sul senso della vita e il romanzo si può leggere, in parte, come una riflessione su questo tema.
Nel libro c’è una postfazione di Peter Cameron, di cui riporto alcune righe che spiegano meglio di come ho fatto io quale sia il maggior pregio di questo romanzo:
La maggior parte degli scrittori, buttato giù il primo paragrafo del romanzo, avrebbero rinunciato. A che scopo continuare? In quelle prime righe trapela l’intera vita di William Stoner, una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato; mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita; per quasi quarant’anni è infelicemente sposato alla stessa donna; ha sporadici contatti con l’amata figlia e per i suoi genitori è un estraneo; per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in gioventù. Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner una storia appassionante, profonda e straziante.
…
E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria.
E, infine, questo è l’incipit del romanzo:
William Stoner si iscrisse all’Università del Missouri nel 1910, all’età di diciannove anni. Otto anni dopo, al culmine della prima guerra mondiale, gli fu conferito il dottorato in Filosofia e ottenne un incarico presso la stessa università, dove restò a insegnare fino alla sua morte, nel 1956. Non superò mai il grado di ricercatore, e pochi studenti, dopo aver frequentato i suoi corsi, serbarono di lui un ricordo nitido. Quando morì, i colleghi donarono alla biblioteca dell’università un manoscritto medievale, in segno di ricordo.
Ancora scorci di Torino.
Castello-Casaforte degli Acaja
Mole Antonelliana ( 167,5 m). All’interno si trova il Museo nazionale del cinema.
Viste della città dalla Mole. Si può vedere come quasi tutte le strade sia parallele o perpendicolari fra loro, una caratteristica di questa città.
Scultura in strada
Piazza Vittorio Veneto
Alcune immagini di Torino.
Palazzo Carignano
Verso il Parco del Valentino
Castello del Valentino
Borgo medievale (costruito all’interno del Parco del Valentino)
Viste del Po
Uno dei tanti scoiattoli visti nel Parco del Valentino
Una delle mie scrittrici preferite
Farò il mio rapporto come se narrassi una storia, perché mi è stato insegnato, sul mio mondo natale, quand’ero bambino, che la Verità è una questione di immaginazione. Il più solido dei fatti può soccombere o prevalere, a seconda dello stile in cui è esposto: come quel bizzarro gioiello organico dei nostri mari, che si fa più brillante quando una donna lo indossa e, indossato da un’altra, sbiadisce, si fa opaco, diventa polvere. I fatti non sono più solidi, coerenti e rotondi, e reali, di quanto non lo siano le perle. Entrambi, però, sono sensibili.
La storia non è completamente mia, né sarò solo io a narrarla. In realtà, neppure sono sicuro di chi sia questa storia; voi potrete essere giudici migliori. Ma è tutt’una, e se in certi momenti i fatti parranno cambiare, con una voce cambiata, ebbene, allora voi potrete scegliere il fatto che più vi piace; eppure…
View original post 19 altre parole
Ancora qualche immagine di questo paese toscano, in provincia di Siena.
La Rocca di Montestaffoli, che domina il paese.
Viste dalla Rocca
Vista da una feritoia e scorcio in paese
Un paese molto suggestivo della Toscana, che a me piace molto, famosissimo per le sue torri, che un tempo erano 72 e adesso sono 14.
Paese in provincia di Firenze, al confine con la provincia di Siena (il fiume Elsa è la linea di confine). Qui nacque Giovanni Boccaccio.
Palazzo Pretorio
affreschi nel loggiato del Palazzo Pretorio
Paesaggio
from jazz-fans to jazz-fans
Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...
Riscrivere San Miniato
Un blog sul self-publishing
servizi di digital lending per le biblioteche
Prima il dovere poi il piacere
Una voce sensuale
Poesie, disegni, fotografie, racconti, pensieri ed altre amenità di Carlo Becattini. Tutti i diritti sono riservati.
SITO UFFICIALE JANE AUSTEN SOCIETY OF ITALY
Per aspera ad astra