Interessante e utile. Mi capita dei cercare il nome di una pianta “grassa” e non è facile trovarlo.
Chi non ha in casa una pianta grassa a cui non riesce a dare il nome, o che non ha neppure mai pensato di trovarglielo?
Tra gli appassionati la cosa si fa più semplice, ma le lacune talvolta ci sono, alcune identificazioni sono realmente ardue.
Con quest’articolo voglio mettere a disposizione dei piccoli consigli su come poter identificare le vostre spinose
Istruzioni per l’identificazione:
1• la prima cosa essenziale è l’OSSERVAZIONE! Senza quella non si va da nessuna parte
Ma.. cosa bisogna osservare nella pianta?
• Forma (colonnare, prostrato/ricadente, globoso, cilindrico, pale, appiattito, formato da più “pezzi”….)
Forme dei cactus
• Colore (verde chiaro, verde scuro, variegato, giallo, marroncino)
• Apice (peluria, colori, forma della costolatura)
• Fusto (coste intere, coste divise in tubercoli, costolatura a spirale, verticale, o irregolare)
Coste, costolature, areole e tubercoli
• Tubercoli (forma, grandezza)
• Areole (forma, posizione, composizione: spine, glochidi, peluria)
View original post 752 altre parole