Ieri sera sono stata a vedere La forza del destino, al cinema, dove è stata trasmessa in diretta la rappresentazione della Royal Opera House che si teneva a Londra al Covent Garden, come per Tosca, Carmen e Macbeth.
L’opera è tratta da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra, con musica di Giuseppe Verdi e libretto di Francesco Maria Piave, rielaborato da Antonio Ghislanzoni. L’opera debuttò a San Pietroburgo il 10 novembre 1862; una seconda versione, con modifiche sostanziali rispetto alla stesura iniziale, andò in scena per la prima volta alla Scala di Milano il 27 febbraio 1869.
Di quest’opera conoscevo la sinfonia, davvero bella, ma non l’avevo mai vista né ascoltata per intero e mi ha entusiasmata. Il tempo è volato, benché sia durata oltre quattro ore (compresi due intervalli). Certo, il merito è anche degli interpreti, a mio parere tutti molto bravi, con voci davvero notevoli. Interessanti, come sempre, le interviste che occupano una parte degli intervalli, in particolare l’approfondimento del maestro Antonio Pappano.
La musica di Verdi è veramente fantastica.
Qualche foto, buia e poco significativa, lo so, durante gli applausi alla fine.
Qui sotto gli interpreti e la locandina dal sito della Nexo, dove si possono leggere molte altre informazioni sulla rappresentazione.
Regia Christof Loy
Direttore d’orchestra Antonio Pappano
Leonora Anna Netrebko
Don Alvaro Jonas Kaufmann
Don Carlo di Vargas Ludovic Tézier
Padre Guardiano Ferruccio Furlanetto
Fra Melitone Alessandro CorbelliP
reziosilla Veronica Simeoni
Marquis of Calatrava Robert Lloyd
Curra Roberta Alexander
Alcalde Michael Mofidian
Maestro Trabuco Carlo Bosi
Maestro del coro William Spaulding
Coro Royal Opera Chorus
Concert Master Sergey Galaktionov
Orchestra Orchestra of the Royal Opera House
- Antonio Pappano
Anna Netrebko e Jonas Kaufmann
…non conosco “La forza del destino” e di Verdi conosco abbastanza bene ….il Requiem che, devo dire, nonostante sia io l’ “appassionata” del Requiem di Mozart, ho dovuto ammettermi la valenza di Verdi, soprattutto quando ho ascoltato il suo, anni fà, guardando la televisione, in diretta, dal sacrario di Redipuglia, per i 100 anni dello scoppio della prima guerra mondiale. silvana😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io conosco abbastanza le opere di Verdi, in particolare le più famose, come alcune di altri compositori. I Requiem non li amo molto, anche se in alcuni ci sono pezzi incredibili.
"Mi piace""Mi piace"
…giovedì della prossima settimana, andrò a vedere, al teatro, “Un nemico del popolo” di Ibsen, con Massimo Propolizio e Maria Paiato e per la regia dello stesso Propolizio. Dramma che avevo già visto tanti anni fa con e per la regia, se non ricordo male, di Gabriele Lavia. I temi proposti, la società, corrotta eccetera eccetera, di allora (più di un secolo fà), sono gli stessi, più che attuali, anche oggi. E, allora mi viene in mente, subito, che la sua rappresentazione per “le scuole”, agli studenti di oggi che in… letture trascorrono ben poco del loro tempo…possa essere davvero fondamentale. silvana telaroO:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco questo dramma, nel senso che non l’ho né letto né visto a teatro. Il tema sembra davvero attuale, sì. Del resto mi sembra un tema sempre attuale purtroppo.
"Mi piace""Mi piace"