Proseguendo nella lettura di questo breve romanzo, in cui si parla dei Sonetti di Shakespeare, mi ha colpito questo breve scambio di battute, fra l’io narrante e il suo amico Erskine:
«Mio caro amico, – disse, – accetta il mio consiglio: non sprecare il tuo tempo sui Sonetti. Parlo molto seriamente. Dopo tutto, cosa ci dicono su Shakespeare se non che era schiavo della bellezza?»
«Ebbene, è proprio questa la condizione dell’artista!» replicai.

Più avanti, invece, una riflessione sulla memoria e sui ricordi, che trovo molto condivisibile.
(Erskine) Accennò un sorriso, ma c’era una nota di acuta tristezza nella sua voce che ricordo ancor oggi, come si ricorda il suono ammaliante di un violino, il tocco della mano di una donna. I grandi eventi della vita lasciano spesso indifferenti; attraversano la coscienza senza restarvi e, quando ci si pensa, diventano irreali. Anche i fiori scarlatti della passione par che crescano nello stesso campo dei papaveri dell’oblio. Rifiutiamo il peso del loro ricordo e abbiamo i nostri antidoti. Ma le piccole cose, quelle di nessun conto, restano con noi. In qualche piccolissima cellula eburnea il cervello custodisce le più delicate e fuggevoli impressioni.
Questo brano esprime in modo molto poetico qualcosa di simile al concetto “si ricordano gli attimi, non i giorni”. Trovo che sia molto vero: istanti, sensazioni fuggevoli si imprimono nella memoria in modo indelebile, mentre spesso di avvenimenti anche importanti conserviamo solo sfumate impressioni.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...