Pubblicato in: Racconti

Laura * racconto

C’è questa donna, grassa. Molto grassa. Si chiama Laura. La conosco. O forse no. Forse l’ho sognata. Però me la ricordo, me la ricordo bene. Anzi, la vedo, come fosse qui davanti e la sento, o meglio, sento i suoi pensieri…

Indossa una vestaglia color latte su cui sono stampate piccole pecore dalle gambe sottili che calzano grossi scarponi colorati: rossi, verdi, blu. Le pecore sono molte e occupano quiete l’intero pianeta Laura, dal peso di centodieci chili, distribuiti malamente lungo un metro e sessantuno di altezza.

È seduta a tavola e compila la lista della spesa da fare domani al supermercato.

Le pecore sorridono e anche lei, né le une né l’altra sanno bene perché.

Forse solo perché sorridendo è più facile tirare avanti. Sempre che una ci riesca o, comunque, fino a che una ci riesce.

Lei finora c’è riuscita, o almeno questo è ciò che pensa, nonostante difficoltà, delusioni, abbandoni, fatica, solitudine. Le pecore ci riescono semplicemente perché qualcuno le ha disegnate così, con quel sorriso tranquillo, pacato, appagato.

Rilegge quel che ha scritto, non le viene in mente altro e posa la penna.

È l’ora di andare a letto, anche se non ne ha molta voglia: vorrebbe qualche cosa da fare, qualcuno con cui uscire, parlare.

Una pecora con gli scarponi verdi la guarda dall’avambraccio sinistro, lei le restituisce lo sguardo e nel farlo avverte come un solletico sulla guancia.

È una lacrima che scende lenta.

“Non voglio piangere. Non serve.” Dice alla pecora e sembra che la pecora, con i suoi scarponi verdi, annuisca.

Pecore su una vestaglia comprata al supermercato: anche la sua vita è da supermercato, tutto quello che fa è da supermercato: lavorare, mangiare, dormire, leggere, ascoltare musica. Una moltitudine di azioni e di cose in cui affogare, smarrirsi, poi prendere questo e quello e quell’altro ancora per sentirsi alla fine sempre più vuota.

Anche se “vuota” non è il vocabolo adatto per descriverla. Proprio no. È grassa, come ho detto. Irrimediabilmente grassa.

Forse c’è un punto di non ritorno per l’ingrassare e magari lo ha già superato. Oppure potrebbe ancora perdere un po’ di quel peso, se decidesse di provarci.

Scuote il capo: non ci proverà.

No, non ci proverà. Ormai, il suo grasso è un compagno da cui trova impensabile separarsi, non tanto per la difficoltà di seguire una dieta quanto perché la sovrabbondanza di carne che l’avvolge morbida e calda come una cuccia confortevole, è il suo guscio di chiocciola gigante dove si rifugia perennemente e da cui si affaccia di quando in quando per guardare la vita che le scorre intorno. Se ne sta lì, nascosta e protetta dagli spigoli che potrebbero ferirla, dal duro che la circonda, come un grosso cactus di quelli che le piacciono tanto.

Forse ha una predilezione per le piante grasse perché le somigliano.

Anche se, a ben vedere, non le somigliano per niente: loro hanno le spine e lei no. E poi loro, sia pure di rado, fioriscono e lei no.

Comunque sia, riesce a tirare avanti, no? E forse senza essere neppure troppo infelice.

Talvolta, però, come stasera, il grigio l’avvolge in un bozzolo appiccicoso e le toglie il respiro. Tutto si rivela allora impietosamente insensato, vano. Un percorso assurdo e insignificante verso una meta nota e ignota nello stesso tempo: la morte.

Sospira.

Ecco, sospira ancora, guardando senza vederle le pecore con gli scarponi colorati che continuano a sorridere dalla vestaglia. Se le vedesse vorrebbe spiegare loro che, in realtà, non c’è proprio niente per cui sorridere.

Niente.

(In realtà è un adattamento del primo capitolo di “Pecore con gli scarponi“, una mia storia a puntate ancora incompleta)

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

L’isola del male– Marialuisa Moro * Segnalazione

Segnalo la pubblicazione del nuovo ebook di Marialuisa Moro, L’isola del male”. È il sesto thriller della serie norvegese, che racconta di una nuova indagine di Mina Halvorsen. A questo link potete leggere l’intervista che ho fatto a questa scrittrice, di cui ho letto e presentato molti romanzi.

L’ebook è già disponibile sullo store di amazon anche con l’abbonamento kindle unlimited e presto lo sarà anche in formato cartaceo.

Nelle parole dell’autrice una breve presentazione della serie norvegese e di questo romanzo:

Miei cari lettori, vi presento il sesto thriller della serie norvegese: L’ISOLA DEL MALE.

Che barba! Dirà qualcuno. Tranquilli. Ė anche l’ultimo. Non in assoluto, spero, se non muoio prima, ma l’ultimo di questa serie, che mi ha preso la mano in modo imprevedibile.

Partita con PUZZLE, che in origine doveva essere un breve romanzo a sé, ispirato dal mio viaggio a Capo Nord, ho ripreso il personaggio del commissario Stig Olsen, mettendogli accanto l’agente Mina Halvorsen in DELITTI ARTICI, per poi continuare con “la coppia che scoppia” tra delitti e misteri, in UN PASSATO SCOMODO, OCCHIO PER OCCHIO, L’ELMO DI ODINO e L’ISOLA DEL MALE.

Quest’ultimo è diverso dai precedenti per le tematiche trattate (la maternità nei suoi vari aspetti: desiderata, accidentale e negata) e per l’epilogo. Leggete e lo scoprirete.

Buona lettura!

Sinossi

Un periodo molto duro per l’ispettore Mina Halvorsen. Tutto il suo mondo sembra sgretolarsi da ogni punto di vista.

Un incarico la porta di nuovo lontano da Stig e si trova ad affrontare un caso complesso, che sembra collegato a un altro, avvenuto a Oslo cinque anni prima. In un’altalena di eventi che sembrano aprire uno spiraglio di luce e finiscono nel buio, sospetti che non trovano appigli concreti, menzogne e astrusi personaggi, Mina si trova tremendamente sola e delusa. Tutto sembra arenarsi.

Quando la soluzione si presenta a portata di mano… Cosa ha deciso il destino per lei?

Altri articoli sui romanzi di Marialuisa Moro

L’elmo di odino: fiore di morte – Segnalazione

Occhio per occhio – Segnalazione

Delitti artici – Segnalazione

Il pozzo di Alesund – Segnalazione

Il professore – Segnalazione

Un amante fantasma – Segnalazione

Dark America – Segnalazione

Il buio in rete – Segnalazione

Un piccolo scambio – Segnalazione

Un piccolo scambio – Recensione

Tarocchi – giallo lombardo bavarese – Recensione

L’elmo di Odino – Recensione