Alfred Bester
(1913 – 1987), scrittore di fantascienza statunitense.
Di lui ho letto “Destinazione stelle”.
Alfred Bester
(1913 – 1987), scrittore di fantascienza statunitense.
Di lui ho letto “Destinazione stelle”.
Francesco Biamonti
(1928 – 2001), scrittore italiano.
Di lui ho letto pochi anni fa “Le parole la notte”, un romanzo che mi è piaciuto molto. Ho trascritto anche un paio di frasi, le trovate qui.
George Macaulay Trevelyan
(1876 – 1962), storico e scrittore britannico.
Di lui ho consultato “Storia della società inglese” (del 1942).
Lucinda Riley
(1965 – 2021), scrittrice nordirlandese.
Il suo vero nome era Lucinda Edmonds
Di lei ho letto “Il giardino degli incontri segreti” e l’unico suo giallo, pubblicato postumo: “Delitti a Fleat House“.
Leon Battista Alberti
(1404 – 1472) architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano.
Non ho letto niente di lui ma leggendo di crittografia ho scoperto che è stato anche un geniale crittografo e inventò un metodo per generare messaggi criptati con l’aiuto di un apparecchio, il disco cifrante. Sua fu infatti l’idea di passare da una crittografia con tecnica “monoalfabetica” (Cifrario di Cesare) ad una con tecnica “polialfabetica”. (Wikipedia)
Bruno Munari (1907 – 1998) artista, designer e scrittore italiano.
Di lui ho letto i racconti per bambini raccolti in “Cappuccetto Rosso Verde Giallo Blu e Bianco” (Einaudi – 1981), storie molto intelligenti e attuali in cui i testi integrano le immagini.
(Bagdati, 7 luglio 1893 – Mosca, 14 aprile 1930), poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale, attore, artista, pittore, grafico e giornalista sovietico.
Di lui ho letto alcune poesie.
(7 luglio 1907 – 8 maggio 1988) scrittore di fantascienza statunitense.
Di lui ho letto qualche anno fa “Fanteria dello spazio”, che credo sia uno dei suoi romanzi più famosi.
(1900 – 1976), scrittrice e partigiana italiana.
Ho letto di lei L’Agnese va a morire, circa una ventina di anni fa; sulla Resistenza.
(1960) scrittore italiano
Di lui ho letto Quello che ho da dirvi, scritto con Giuseppe Caliceti.
(1954), autore di fantascienza statunitense.
Di lui ho letto “Atmosfera mortale”, in cui si racconta di un gruppo di scienziati cacciatori di tornado.
(1965), scrittore francese.
Di lui ho letto il romanzo “Ninfee nere”.
(1934), scrittore inglese.
Di lui ho letto parecchi anni fa “Cartoline dalla terra di nessuno” , un romanzo per adolescenti che tratta temi importanti. È famoso, ma non mi ha conquistata.
un grande racconto…
(1906 – 1772), scrittore statunitense.
Ho letto di lui solo alcuni racconti di fantascienza, di cui uno “Sentinella” era nell’antologia di italiano della scuola media e per la prima volta l’ho letto proprio lì (di mia iniziativa, non come compito) e non l’ho più dimenticato. Poi l’ho riletto nell’antologia “Le meraviglie del possibile”, qualche anno fa. Trovo che sia uno dei racconti migliori che ho mai letto. Sia come scrittura e costruzione che come messaggio.
from jazz-fans to jazz-fans
Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...
Riscrivere San Miniato
Un blog sul self-publishing
servizi di digital lending per le biblioteche
Prima il dovere poi il piacere
Una voce sensuale
Poesie, disegni, fotografie, racconti, pensieri ed altre amenità di Carlo Becattini. Tutti i diritti sono riservati.
SITO UFFICIALE JANE AUSTEN SOCIETY OF ITALY
Per aspera ad astra