Pubblicato in: Almanacco musicisti, Musica

Almanacco musicisti: nati il 29 novembre

Gaetano Domenico Maria Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848) è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell’Ottocento.

Ebbe molto successo in tutta Europa. Scrisse quasi settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Le opere di Donizetti che conosco e/o che ho visto sono (almeno): Lucia di Lammermoor (quella che preferisco), L’elisir d’amore e Linda di Chamounix.

Di Lucia di Lammermoor amo in particolare il duetto fra Lucia ed Edgardo “Verranno a te sull’auree”.

Altre opere famose e rappresentate sono: Don Pasquale, La Fille du régiment, La favorite, Anna Bolena, Maria Stuarda, Roberto Devereux e Lucrezia Borgia.

Pubblicato in: Almanacco musicisti, Musica

Almanacco musicisti: nati il 10 ottobre

Giuseppe (Fortunino Francesco) Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore e senatore italiano.

Le sue opere liriche sono famose in tutto il mondo. La sua prima opera andò in scena nel 1839 e l’ultima (non l’ultima composizione) nel 1893. Il coro “Va pensiero” del Nabucco, l’opera con cui Verdi raggiunse la fama, divenne un canto che esprimeva il desiderio di libertà del popolo italiano, oppresso dagli stranieri.

Quando ero adolescente ho ascoltato moltissime volte il primo atto di “Rigoletto”, avendo acquistato 2 dischi della pubblicazione che veniva fatta in edicola. Mi piaceva in particolar modo il duetto fra il duca di Mantova e la contessa di Ceprano.

Conosco e amo diverse fra le opere verdiane, alcune le ho viste più volte in teatro, alcune al cinema o in televisione: Traviata, Trovatore, Rigoletto (la cosiddetta Trilogia popolare), La forza del destino, I due Foscari, Macbeth, Don Carlos, Aida. Inoltre ho ascoltato (dai miei dischi in vinile) la Messa di Requiem.

Forse l’opera che preferisco (fra quelle che conosco ovviamente) è “Traviata”; ho scritto anche un racconto che si ispira a questa storia, è pubblicato nella raccolta “Un grande fuoco”.