Pubblicato in: Citazioni

Il mestiere di vivere – Cesare Pavese * citazione #17

Due brevissimi pensieri da “Il mestiere di vivere”, il diario di Cesare Pavese. Sul secondo sono particolarmente d’accordo.

1942

30 agosto (a Gressoney)

Amore è desiderio di conoscenza.

4 settembre (a Gressoney)

Si desidera fare un’opera che stupisca per primi noi stessi. (cfr 4 maggio)

Pubblicato in: Citazioni

Il mestiere di vivere – Cesare Pavese * citazione #16

Ancora due considerazioni da “Il mestiere di vivere”, il diario di Cesare Pavese.

1942

28 gennaio

Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla – ora soltanto – per la prima volta.

4 maggio

Nell’inquietudine e nello sforzo di scrivere, ciò che sostiene è la certezza che nella pagina resta qualcosa di non detto.

Pubblicato in: Citazioni

Il mestiere di vivere – Cesare Pavese * citazione #15

Due considerazioni da “Il mestiere di vivere”, il diario di Cesare Pavese.

1941

4 aprile

Una decisione, un atto, sono infallibili presagi di ciò che faremo un’altra volta, non per qualche mistica ragione astrologica, ma perché escono da un automatismo che si riprodurrà.

13 giugno

Se si deve giudicare dall’analogia con la giornata, la vecchiaia è l’età più fastidiosa perché non si sa più che fare di sé, come alla sera quando l’opera quotidiana è finita.

Pubblicato in: Citazioni

Il mestiere di vivere – Cesare Pavese * citazione #13

Ancora qualche frase, brevissima, da “Il mestiere di vivere”, il diario di Cesare Pavese. Non necessariamente sono d’accordo con le sue affermazioni, le riporto come suoi pensieri.

1940

12 settembre

La vita pratica si svolge nel presente, la contemplativa nel passato. Azione e memoria.

12 ottobre

L’amore ha la virtù di denudare non i due amanti l’uno di fronte all’altro, ma ciascuno dei due davanti a sé.

15 ottobre

Le cose si ottengono quando non si desiderano più.

Pubblicato in: Citazioni

Sara al tramonto – Maurizio De Giovanni * citazione

(ed. Rizzoli 2018)

Sto leggendo questo romanzo, la cui protagonista, Sara, è davvero particolare. Per ora sembra una storia intrigante

La gente, rifletté Sara resistendo al sonno, si aggrappa. Non fa altro, alla fine. Si aggrappa a una persona, a un animale, a un ricordo. Si aggrappa alle bollette, al mutuo, alle vacanze. Si aggrappa per non affondare, fissando gli occhi su qualcosa di vicino per non dover guardare lontano, dove risiede solo l’abisso.

Pubblicato in: Citazioni, Libri

Uno, nessuno e centomila – Luigi Pirandello * Citazione #10

Un brano sull’incomunicabilità, ovvero sulla solitudine, come del resto è tutto il romanzo.

Fermarsi per un poco a guardare uno che stia facendo anche la cosa più ovvia e consueta della vita; guardarlo in modo da fargli sorgere il dubbio che a noi non sia chiaro ciò che egli stia facendo e che possa anche non esser chiaro a lui stesso: basta questo perché quella sicurezza s’adombri e vacilli. Nulla turba e sconcerta più di due occhi vani che dimostrino di non vederci, o di non vedere ciò che noi vediamo.

«Perché guardi così?»

E nessuno pensa che tutti dovremmo guardare sempre così, ciascuno con gli occhi pieni dell’orrore della propria solitudine senza scampo.

Pubblicato in: Citazioni

Il mestiere di vivere – Cesare Pavese * citazione #12

Una riflessione di Cesare Pavese da “Il mestiere di vivere”, il suo diario.

1940

7 settembre

L’idea centrale di Proust, che le situazioni e le persone mutino continuamente e inafferrabilmente, tanto che ciò che si desiderava, una volta realizzato si scopre insoddisfacente, somiglia all’idea di Croce, che situazioni e persone sono risultati pratici che non danno un contento assoluto ma appena raggiunti si trasformano e negano dialetticamente il loro primo essere.

Differenza enorme: per Proust ciò è incentivo a ritirarsi dalla vita, per Croce a buttarcisi.

Pubblicato in: Citazioni

Il mestiere di vivere – Cesare Pavese * citazione #11

Ancora qualche frase, brevissima, da “Il mestiere di vivere”, il diario di Cesare Pavese.

1940

28 luglio

Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi.

14 agosto

Riesce a compiere una certa opera soltanto chi valga di più di quest’opera.

6 settembre

In fatto di amori, non si tollerano che i propri.

Pubblicato in: Citazioni

Il mestiere di vivere – Cesare Pavese * citazione #10

Una frase da “Il mestiere di vivere”, il diario di Cesare Pavese, su persona, persone e raccontare. Non sono sicura che le cose stiano proprio così. Più che altro ho molti dubbi, mentre questa di Pavese sembra l’affermazione di una persona convinta.

1940

8 agosto

La vita non è ricerca di esperienze, ma di se stessi. Scoperto il proprio strato fondamentale ci si accorge che esso combacia con il proprio destino e si trova la pace.