Campanile di Giotto e Duomo
Bargello
Tetti verso la Badia Fiorentina
Fontana del Nettuno e Palazzo Vecchio
Chiesa di Santa Trinita
Da Ortisei si sale sulla funicolare Rasciesa che conduce a 2103 m.
Dalla stazione a monte della funicolare si prende il sentiero 35; quando sono passata io il sentiero era in manutenzione e ho dovuto seguire in parte anche altri sentieri; nell’ordine 10 B, 35, 31 e 35.
Vista sulla val di Funes.
un tratto del sentiero con le Odle sullo sfondo
le Odle
Il percorso è abbastanza pianeggiante, con poco sali-scendi. Si arriva, poco prima del rifugio, al passo di Brogles (2119 m.) e dopo una discesa di pochi minuti si giunge al rifugio Brogles (2045 m.).
Il paesaggio è molto bello, con le Odle a sinistra (guardando il rifugio)
e, durante il cammino, in lontananza il massiccio del Sella e il Sassolungo.
E al ritorno può capitare di fare qualche piacevole incontro…
La chiesa di Firenze che preferisco. Trovo bellissimi i disegni geometrici della facciata (in stile romanico fiorentino).
La costruzione della chiesa iniziò nel 1018.
Qualche immagine
L’esterno visto da metà della scalinata di accesso
Uno sguardo al soffitto
Cappella del crocefisso
Abside
Firenze vista dal piazzale antistante San Miniato al Monte in una giornata molto calda dall’aria non troppo limida
Naturalmente sul web e su Wikipedia trovate foto più belle…
Da Passo Campo Carlo Magno (a circa 2 km da Madonna di Campiglio) si prende la funivia Grostè e con questa si sale fino al rifugio Stoppani (m 2436).
Da qui, sul sentiero 316, si raggiungono i rifugi Tucket e Sella (m. 2270), situati sotto la Bocca di Tucket.
Rifugio Stoppani
I cartelli che indicano i sentieri
Dal sentiero
Rifugio Tucket e sullo sfondo Bocca di Tucket
Rifugio Tucket
Cartina: il percorso è indicato in nero con il numero 32 (prosegue oltre il rifugio Tucket)
Da Madonna di Campiglio (o anche da Pinzolo) alle cascate alte di Vallesinella e ritorno.
Da Madonna di Campiglio si arriva in un prato e alla Malga Vallesinella Alta. Da qui sono possibili vari itinerari:
Queste sono le mucche:
Scendendo si costeggiano le Cascate di Vallesinella Alta; parte del sentiero è costituita da passaggi in legno.
Qualche scatto dalla zona di Marina di Campo
Upupa
Alcuni scatti a Viareggio, dicembre 2019. Tutti di giorno, anche se la foto contro sole sembra una luna in notturna.
Qualche immagine scattata visitando il principato di Monaco e Montecarlo
Alcune foto scattate andando dalla Malga Ces, sopra a San Martino di Castrozza, ai laghetti di Cobricon.
Il prato verde in discesa d’inverno è una pista da sci.
Qualche foto scattata nel percorso dal passo Rolle alla Baita Segantini, da cui si possono ammirare le Pale di San Martino.
SITO UFFICIALE JANE AUSTEN SOCIETY OF ITALY
Per aspera ad astra
Articoli su medicina, cultura, e materie legali. Autore Stefano Ligorio
recensioni libri
di Roberto Renzetti
Pillole di blogging e social media
DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO
"SAPERE TUTTO DEL NULLA E NULLA DEL TUTTO." [If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog]