Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Il Karma non va in vacanza – David Cintolesi * Segnalazione

Segnalo la pubblicazione, alla fine del mese di luglio 2022, di questo romanzo di David Cintolesi, dal titolo “Il Karma non va in vacanza”, disponibile sia in formato elettronico che cartaceo.

Sinossi

Giugno 2009, Grottasecca: seicento anime sperdute tra i campi di girasole. Aurora è una diciassettenne ambiziosa, bella da togliere il fiato e arrogante con chi se lo merita. Il suo sogno è lasciare il suo piccolo paesino e diventare una regista, ma il prezzo per raggiungere i propri sogni è sempre alto, soprattutto se vivi in un paese che non dà possibilità e mette in giro brutte voci sul tuo conto. Lo sanno bene Tommaso, Loris ed Emiliano, tre balordi attaccabrighe rancorosi nei suoi confronti e disposti a tutto pur di averla. Per fortuna, però, da un anno a questa parte nella vita di Aurora c’è Lara, una coetanea dai capelli rosso Flash che condivide con lei il desiderio di andarsene. Lara è ricca, sensuale, disinibita quanto basta, ma nasconde un segreto; un segreto che potrebbe permettere ad entrambe di dare una svolta alle loro vite. I guai però sono sempre dietro l’angolo e, nella stagione più calda, in cui la sua vita cambierà per sempre, Aurora rischierà di perdere tutto a causa di un video girato di nascosto e dovrà capire che il segreto per diventare grandi è prendere scelte: definitive.

L’autore

David Cintolesi è un sognatore. Nato e cresciuto nella città di Brunelleschi e di Machiavelli, ci ha messo un po’ prima di capire che scrivere era l’unica cosa che sapesse fare. Ed anche l’unica che gli interessava veramente. Ha sempre divorato libri uno dietro l’altro come delle ciliegie e scritto tanto. A scuola amava da morire i temi di italiano. E’ forse stato quello il momento in cui ha sviluppato la sua passione? Probabile. Fatto sta che dopo aver inseguito per anni – prima di accorgersi che non era la sua strada – il sogno di fare il cantante, ha cominciato a scrivere racconti e poi successivamente a pubblicarli su blog, riviste e forum letterari partecipando a diverse antologie insieme ad altri autori. Nel 2018, mentre frequentava l’università, ha scritto la sua prima raccolta di racconti, “Fermo! Che la scimmia spara!“, uscita nello stesso anno. Nel 2022, dopo due anni di scrittura, ha pubblicato il suo primo romanzo “Il Karma non va in vacanza“, una storia di formazione sugli adolescenti di oggi alle prese con problemi di bullismo, vendette e Revenge porn. Sarà un successo?

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

L’isola del male– Marialuisa Moro * Segnalazione

Segnalo la pubblicazione del nuovo ebook di Marialuisa Moro, L’isola del male”. È il sesto thriller della serie norvegese, che racconta di una nuova indagine di Mina Halvorsen. A questo link potete leggere l’intervista che ho fatto a questa scrittrice, di cui ho letto e presentato molti romanzi.

L’ebook è già disponibile sullo store di amazon anche con l’abbonamento kindle unlimited e presto lo sarà anche in formato cartaceo.

Nelle parole dell’autrice una breve presentazione della serie norvegese e di questo romanzo:

Miei cari lettori, vi presento il sesto thriller della serie norvegese: L’ISOLA DEL MALE.

Che barba! Dirà qualcuno. Tranquilli. Ė anche l’ultimo. Non in assoluto, spero, se non muoio prima, ma l’ultimo di questa serie, che mi ha preso la mano in modo imprevedibile.

Partita con PUZZLE, che in origine doveva essere un breve romanzo a sé, ispirato dal mio viaggio a Capo Nord, ho ripreso il personaggio del commissario Stig Olsen, mettendogli accanto l’agente Mina Halvorsen in DELITTI ARTICI, per poi continuare con “la coppia che scoppia” tra delitti e misteri, in UN PASSATO SCOMODO, OCCHIO PER OCCHIO, L’ELMO DI ODINO e L’ISOLA DEL MALE.

Quest’ultimo è diverso dai precedenti per le tematiche trattate (la maternità nei suoi vari aspetti: desiderata, accidentale e negata) e per l’epilogo. Leggete e lo scoprirete.

Buona lettura!

Sinossi

Un periodo molto duro per l’ispettore Mina Halvorsen. Tutto il suo mondo sembra sgretolarsi da ogni punto di vista.

Un incarico la porta di nuovo lontano da Stig e si trova ad affrontare un caso complesso, che sembra collegato a un altro, avvenuto a Oslo cinque anni prima. In un’altalena di eventi che sembrano aprire uno spiraglio di luce e finiscono nel buio, sospetti che non trovano appigli concreti, menzogne e astrusi personaggi, Mina si trova tremendamente sola e delusa. Tutto sembra arenarsi.

Quando la soluzione si presenta a portata di mano… Cosa ha deciso il destino per lei?

Altri articoli sui romanzi di Marialuisa Moro

L’elmo di odino: fiore di morte – Segnalazione

Occhio per occhio – Segnalazione

Delitti artici – Segnalazione

Il pozzo di Alesund – Segnalazione

Il professore – Segnalazione

Un amante fantasma – Segnalazione

Dark America – Segnalazione

Il buio in rete – Segnalazione

Un piccolo scambio – Segnalazione

Un piccolo scambio – Recensione

Tarocchi – giallo lombardo bavarese – Recensione

L’elmo di Odino – Recensione

Pubblicato in: Libri

Immunità di gregge – Marco Bonafede * impressioni di lettura

Immunità di gregge” è un fumetto che non racconta una storia ma spiega a cosa serve vaccinarsi (contro il covid in questo caso, ma il discorso vale anche contro eventuali altre malattie).

Il compito di illustrare l’utilità del vaccino è affidato al dottor Salk, lo scopritore del vaccino contro la poliomielite; questi incontra vari personaggi con i quali discute sulla necessità di vaccinarsi per proteggere se stessi e gli altri. Sottolinea il fatto che al giorno d’oggi i virus viaggiano molto velocemente grazie agli aerei e anche quanto i social siano diffusori di notizie false e fomentatori d’odio.

Il dottor Salk si esprime con chiarezza e semplicità e questo rende il fumetto adatto anche a una lettura condivisa con dei bambini.

I disegni sono molto gradevoli, come anche – a mio parere – la copertina.

Immunità di gregge” è disponibile su amazon sia come ebook che in formato cartaceo.

Pubblicato in: Libri

Stella Nera – Marco Freccero * impressioni di lettura

In questo articolo vi parlo dei primi due libri della serie “Stella nera”, cioè Le luci dell’Occidente”, uscito alla fine del 2020, e “La promessa”, uscito alla fine del 2021. L’autore pubblicherà il terzo e ultimo fra circa un anno, alla fine del 2022 o agli inizi del 2023.

In realtà si tratta delle tre parti di un unico romanzo, ambientato negli anni Ottanta a Savona, che narra principalmente le vicende di alcuni giovani obiettori di coscienza che prestano il servizio civile presso la Caritas, occupandosi del doposcuola per ragazze e ragazzi che vivono in situazioni difficili e che pertanto hanno bisogno di aiuto, e di due anziani, che abitano nello stesso palazzo di una donna straniera, tedesca o forse ungherese. Presto si scopre che in qualche modo sia donna che i tre giovani hanno a che fare con un piccolo quadro del Bernini, un ‘opera di grande bellezza, scomparsa dai tempi della guerra.

Ne “Le luci dell’Occidente” la storia prende l’avvio con la morte (naturale) della donna, una solitaria per niente cordiale con i vicini; solo Leonardo Perrone, che abita sul suo stesso pianerottolo, andava a trovarla per offrirle qualche piccolo aiuto, come gli era stato chiesto di fare dal canonico della cattedrale. È proprio Leonardo a scoprire che la donna è morta, quando entra per vedere come sta; approfittando della situazione – la donna non riceveva molte visite e quindi probabilmente non aveva parenti – l’uomo si appropria di alcuni oggetti e di un po’ di denaro, prima di chiamare l’ambulanza e il medico.

Il furto si rivelerà molto meno insignificante di quanto Leonardo aveva creduto e gli procurerà molti guai, perché la donna celava segreti legati ai nazisti che interessano a misteriosi e pericolosi personaggi. Fra questi segreti il più importante sembra essere il luogo dov’è nascosto il quadro del Bernini, opera sulla cui vicenda – forse leggenda – una professoressa di storia dell’arte sta scrivendo un libro.

La storia del quadro scomparso è anche una sorta di filo conduttore intorno a cui si svolgono le vicende, quotidiane e non, dei giovani obiettori (i rapporti con i ragazzi del doposcuola e con i loro insegnanti, le visite alla professoressa di storia dell’arte) e dei due anziani vicini della donna tedesca (l’amicizia che li lega, le conseguenze del furto per Leonardo).

Nella seconda parte (“La promessa”) la situazione si evolve un poco, soprattutto per quanto riguarda le vicende personali dei giovani, che vivono anche problemi d’amore, e degli anziani vicini della donna defunta, come i problemi del più vecchio con i figli che vivono in Sicilia. I caratteri dei protagonisti vengono ulteriormente approfonditi, come pure le loro motivazioni e aspirazioni. Il mistero che riguarda il quadro scomparso assume toni sempre più cupi e appaiono sulla scena personaggi molto inquietanti.

In effetti l’aggettivo inquietante descrive l’intero romanzo, perché, come scrive l’autore nella sinossi, sembra proprio che i totalitarismi del XX secolo non siano morti ma abbiano solo cambiato pelle. Certo, a fare da contrappeso, ci sono gli ideali dei tre giovani che prestano il servizio civile, ma il male ha tante forme sotto cui manifestarsi e non tutte (anzi, forse la maggior parte) facilmente riconoscibili.

Nel seguito qualche citazione, brani che mi hanno colpita e su cui vale la pena riflettere (i primi due da “Le luci dell’Occidente”, gli altri due da “La promessa”).

Filippo proseguì: «Nessuno ormai si fa più questa domanda: “Come salvare”. È un affare troppo grosso e il mondo non sa che farsene di una domanda del genere. Chiedigli come fare i soldi, come diventare famoso, e te lo spiegherà. Ma non infastidirlo con una questione del genere. Perché gli ricorda l’unica cosa che sa fare bene: creare ingiustizie».

La donna disse: «Parlavo del lavoro, sì. Un tempo il lavoro aveva valore in sé, e si aveva rispetto e amore per quello che si otteneva. Ai giorni nostri conta che cosa posso guadagnare da questo, quanto posso ricavare da quello. Il lavoro che facevano i nostri padri, e nonni: c’era orgoglio per quello che si realizzava, e ci si metteva tutta la cura necessaria. Era opera delle proprie mani, e ciascuno aveva la consapevolezza di costruire qualcosa prezioso più dell’oro. Perché lì ci finiva il proprio onore, il proprio passato, la propria tradizione. Il denaro non c’entrava nulla, non lo si faceva così bene per il denaro. Ma perché così si doveva fare, e basta. …»

«Non è un fallimento a decretare la fine di tutto. Ma la rassegnazione».

«… Perché quando tu hai accesso alla testa della gente, presto conquisti la loro anima, e fai fare loro quello che vuoi. …»

In conclusione “Stella Nera” è davvero un buon romanzo. Freccero ha qualcosa da dire, lo dice e sa come dirlo, creando al contempo una trama avvincente con personaggi molto realistici e ben disegnati. Aspetto con pazienza ma con curiosità la terza parte, sicura che non ne sarò delusa.

Il romanzo è disponibile sia in formato digitale che cartaceo sui vari store.

Pubblicato in: I miei libri, Romance & rosa

La scommessa – Doppio gioco * ebook * nuova cover

Una nuova cover (opera di Romance Cover Graphic) e un sottotitolo per il mio romanzo: “La scommessa – Doppio gioco“.

Una storia rosa con sfumature gialle.

Sinossi

Asia è una giovane donna intelligente e determinata che, dopo la morte dei genitori, gestisce insieme al fratello gemello Adriano l’azienda di famiglia, la Puccini System, che produce sofisticati sistemi di Intelligenza Artificiale.
Da qualche tempo la Riv Solution, una delle ditte concorrenti, sviluppa prodotti troppo simili a quelli della Puccini System e questo induce i gemelli a ritenere che qualcuno rubi i loro progett
i.
Asia, esasperata dalla situazione, decide di occuparsi in prima persona delle indagini e scommette con il fratello di riuscire a individuare come avvengono i furti di idee e chi li commette. Si fa perciò assumere, sotto falso nome, dalla Riv Solution.
Fino dai primi giorni, il suo capo e un altro dirigente, entrambi uomini affascinant
i, iniziano a contendersi le sue attenzioni con inviti a cena e partite di tennis. Asia cerca di non lasciarsi coinvolgere ma il suo è un doppio gioco che si fa sempre più difficile perché le indagini sembrano indicare che il colpevole sia proprio l’uomo di cui si sta innamorando…

Pubblicato in: Libri

Racconti del deserto – Ercole de Angelis * impressioni di lettura

Raccoglie storie, Rha’el, dagli uomini che si fermano nella sua casa. E alcune le racconta, al lettore che desidera conoscerle. E lo fa con semplicità, sincerità e amore, perché lei è così: sincera, disposta a dare amore e comprensione – ma non a coloro che considera vermi (“quelli li riconosco dallo sguardo”). Nella sua casa si fermano persone di ogni estrazione sociale, perfino un re, e Jeshua il profeta, ma Rha’el non fa distinzioni.

Passano per il deserto e si dissetano della mia acqua, piccoli e grandi uomini: guerrieri, mercanti, fuggiaschi, ladri, sacerdoti. Vengono anche dal villaggio, di nascosto. Portano cibo, denaro, ma, soprattutto, storie da confessare, in silenzio, al buio. Storie che solo una puttana come me può comprendere.

Un susseguirsi di storie che sono anche la storia di Rha’el, avvincente e capace di suscitare emozioni nel lettore. Scritto con un linguaggio vivo, questo romanzo (perché tale è nonostante la parola “racconti” del titolo) è una sorta di metafora della vita, con la sua poesia e la sua crudezza.

Ed è impossibile non innamorarsi di Rha’el…

Sinossi

Ai margini del deserto, un donna, una casa, un pozzo d’acqua fresca, diventano un luogo di pellegrinaggio dove placare ogni sete, un viaggio nell’animo umano in una Palestina senza tempo. Rha’el è la protagonista, una prostituta dagli occhi verdi come il mare del libano, racconta la sua vita, i suoi incontri, i suoi sentimenti, i suoi amori, la sua innocenza primordiale; è come la nostra amata terra: vergine violata, madre, amante; accoglie tutti: buoni e cattivi.

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Destinazione Amazon Ads – Michele Amitrani * segnalazione

Michele Amitrani pubblica (in data 31 agosto 2021) un interessante e utile manuale per orientarsi nel mondo Amazon Advertising ovvero nell’uso dello strumento che Amazon mette a disposizione di autori (ed editori) per pubblicizzare i propri libri ed ebook. Il titolo completo del libro è infatti “Destinazione Amazon Ads: Consigli e strategie per aiutare gli autori a vendere più libri” ed è il secondo volume della serie “Destinazione Autoeditore” (il primo è “Destinazione Self-Publishing: Come pubblicare un libro e creare una piattaforma online per promuoverlo”).

Sinossi

Stai vendendo quanti libri vorresti?

Gli Amazon Ads hanno fatto la fortuna di molti autori. Ma come si fa a utilizzarli al meglio?

Queste inserzioni pubblicitarie sono difficili da padroneggiare ma, se capisci i meccanismi che le governano, i tuoi libri saranno messi davanti a lettori disposti a pagarli a prezzo pieno.

Destinazione Amazon Ads ti spiega:

  • Perché non tutti gli annunci sono creati uguali, e come fare a forgiare quelli migliori per te
  • Come ottimizzare la pagina del tuo libro per aumentare le conversioni
  • Perché Amazon promuove alcuni libri piuttosto che altri
  • Dove posizionare strategicamente i tuoi ads per aumentare la visibilità
  • Tre strategie per vendere più libri in diversi stadi della tua carriera di autore

Destinazione Amazon Ads ti dà consigli su come ricavare un profitto indipendentemente dal genere che scrivi e dalla grandezza del tuo catalogo.

Una volta che avrai scoperto come usare al meglio questi annunci pubblicitari, non guarderai più alla tua carriera allo stesso modo.

Sei pronto a rivoluzionare il tuo modo di vendere libri?

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Un’eredità per due – Scarlett Douglas Scott * Segnalazione

Segnalo l’uscita del nuovo romanzo “Un’eredità per due” di Scarlett Douglas Scott, disponibile sia in formato ebook che cartaceo, su amazon dal 24 febbraio 2021. Si tratta di un avvincente romanzo di genere rosa, pubblicato da Astro Edizioni nella collana Pink.

Sinossi

Veronika Jensen è un’archeologa. La sua vita è a Roma, con il suo lavoro al Dipartimento, il fidanzato Stefano e gli scavi a Veio. Ha chiuso da anni il suo passato in Norvegia, dove è nata, e mantiene a distanza l’unico legame rimasto con sua nonna Inge, attraverso una sola telefonata all’anno. Fino a quando Inge viene a mancare e le lascia in eredità un gatto dispettoso, un cottage in collina e un vecchio albergo sommerso dai debiti.

Veronika deve ritornare a Trondheim, prendere atto della situazione finanziaria del Kwasir Inn e decidere se accettare o meno l’eredità perché, se rinuncia all’albergo, perderà anche la casa e un cospicuo lascito in denaro. Però lei non è l’unica erede: Inge ha citato nel testamento anche un perfetto sconosciuto, Mikhail Olsen che, oltre a essere il notaio più affascinante di Trondheim, è anche l’unico in grado di risollevare l’albergo dai debiti, ma solo se Veronika accetta di diventare sua socia in affari.

Travolta da una girandola di avvenimenti, in cui verranno trascinati anche la sua amica arredatrice Roxana e l’intrigante cuoco pluristellato Franz, la protagonista si troverà ad affrontare una minaccia imprevista che potrebbe cambiare per sempre il suo futuro e quello di Mikhail.

Pubblicato in: Segnalazione nuove uscite

Hong Kong: Racconto di una città sospesa – Marco Lupis * segnalazione

Segnalo la pubblicazione di un nuovo libro di Marco Lupis, giornalista di cui ho letto e apprezzato altri due volumi, “Il male inutile” e “I cannibali di Mao”. Questa volta Lupis ci offre un testo sulla città di Hong Kong, in cui ha vissuto a lungo, un libro esaustivo, completo e aggiornato. Io ho già iniziato a leggerlo e vi saprò dire presto la mia impressione.

Il libro è pubblicato da Il Mulino nella collana Intersezioni ed è disponibile in formato digitale e cartaceo.

Chi meglio dell’autore, che ha vissuto a lungo nella città di Hong Kong (HK) e la conosce in modo approfondito, può illustrarci cosa lo ha spinto a scrivere questo libro e quali sono i suoi “punti di forza”? Ecco le sue parole:

Il libro ha un’impostazione che riflette le tre parti in cui è diviso:

la prima è una “marcia di avvicinamento”, riflette il mio modo di vedere HK come una città dominata dagli elementi primordiali, acqua/vento (che poi sono anche quelli – la loro armonia e il loro rapporto – che regolano l’antica arte del Feng Shui).

Nella seconda parte entriamo nella storia di HK, cominciando dal capitolo dalla preistoria e dall’antichità, e poi l’ultima guerra, la tragedia dell’occupazione giapponese e gli aspetti più “nascosti” e noir, della città, i tunnel sotterranei, il crimine e le triadi, i cimiteri, il culto dei morti e il cinema di HK . Poi proseguo attraverso la storia della HK coloniale per poi fare un passo indietro e raccontare luci e ombre della HK britannica .

Nella terza e ultima parte ci si avvicina all’attualità, con la storia delle grandi epidemie e un’analisi del futuro.

Sinossi

Alla scoperta dell’anima di un luogo unico al mondo, dove tutto è ancora possibile
Terra di confine, snodo tra mondi e culture diverse, Hong Kong è un sogno, nato da un incontro d’amore tra Oriente e Occidente. Una città inquieta, spesso cruda e spietata ma ancora capace di conquistarci per il suo fascino nascosto, sempre avvolto da un’aura di orientale magia. In questo racconto mai convenzionale, se ne ripercorrono fisicamente le strade e idealmente la storia, alla scoperta di personaggi e vicende del passato, ma anche del drammatico presente segnato dal rapporto difficile e controverso con la madrepatria cinese e dallo scontro di due visioni diverse di capitalismo. Un’incompiuta città-stato e il suo destino di avamposto sospeso

L’autore

Giornalista, fotoreporter e scrittore, Marco Lupis è stato corrispondente e inviato speciale dall’Estremo Oriente e soprattutto da Hong Kong, per le maggiori testate giornalistiche italiane (Panorama, Il Tempo, Corriere della Sera, L’Espresso e la Repubblica) e per la RAI.

Pubblicato in: Racconti

Bere * racconto

Sempre più tardi. Più tardi. Tardi. Tardissimo.

Notte inoltrata, notte fonda. Silenzio che fa rumore da quanto è intenso.

Buio fuori, cielo senza stelle.

Lampadina fioca dentro, luce scarsa. Basta per una bottiglia. Di whisky. Piena per metà. Liquido biondo. Brucia nella gola. Anche nello stomaco. Bere per dimenticare. Cosa non lo so più. O quasi. Dimenticato. Magari è vero che bere aiuta. Per un po’ almeno. Fino a domani. Fino a che resto sveglio a guardare la bottiglia. Bella bottiglia. Etichetta dorata, scritte nere e rosse, stemmi.

Brucia. Nella gola. Nello stomaco. Dappertutto. Dimenticare. Bere. Bruciare. Qualcosa brucia dentro, non solo whisky, non so cos’è. Brucia.

Dimenticare. Bere.

Non funziona. Qualcosa mi rode, non so cosa.

Bere. Bere. Ancora. Per cancellare questa cosa che brucia. Brucia. Sempre di più. Non si cancella. Brucia. Si nutre di whisky. Bere. Bere.

Per non dimenticare.

Questo racconto è pubblicato anche nell’ebook (gratuito su tutti gli store) “Racconti Brevi“.