Ancora un nuovo saggio, dopo “Le donne di Zena” e “Le donne di Palermo” ad opera di Daniela Domenici, autrice (e non solo) molto attenta al mondo delle donne; questa volta sono le donne di Firenze ad essere ospitate nel suo libro.
Il libro è in versione cartacea ed è disponibile sui vari store, fra cui amazon.
Sinossi
Con questo volume si conclude la mia trilogia dedicata ad alcune grandi donne nate a Genova, a Palermo e a Firenze. Dopo le compositrici in Note di donne, dopo le donne della letteratura italiana in Moderata fonte e le altre, dopo quelle della letteratura inglese in What woman write e dopo le antologie Donne note a Zena e Donne nate a Palermo ecco a voi alcune delle tantissime donne nate a Firenze, città in cui ho vissuto per venticinque anni della mia vita, seppure in due periodi diversi. Ho voluto cercarle una a una e poi ne ho fatto una selezionare perché sono davvero tante per tirarle fuori dall’oblio sia dei libri di storia che di letteratura che, ancora, di arte e di musica e di tanti altri campi del sapere perché senza memoria non c’è storia.